Documenti, slide e presentazioni utilizzati nel corso di eventi organizzati dal consorzio EVT:
Il valore sociale dell’agricoltura – competenze, sostenibilità e inclusione (Cadoneghe, 25/05/2018)
- Locandina
- Modelli di agricoltura sociale in Italia (J. Sforzi)
La riforma del Terzo Settore: i cambiamenti per la formazione professionale e le imprese sociali (Bologna, 15-16/03/2018)
- Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 112
- La riforma del Terzo Settore (A. Santuari)
- La riforma del Terzo Settore: cambiamenti per la formazione professionale e le imprese sociali (A. Santuari)
- Nuove riforme giuridiche e rapporti con la P.A. (L. Gallo)
- Che fare (G.M. Colombo)
- Gli enti di formazione (G.M. Colombo)
- Bozza di decreto correttivo D.Lgs. 117/2017 Art. 79 (G.M. Colombo)
- La raccolta fondi degli enti del Terzo Settore (G.M. Colombo)
- La fiscalità degli enti del Terzo Settore (G.M. Colombo)
- Contabilità e bilancio degli enti del Terzo Settore (G.M. Colombo)
- Circolare informativa: riforma Terzo Settore ed erogazioni liberali (G.M. Colombo)
- Aspetti fiscali delle ODV e delle APS (G.M. Colombo)
- Laboratorio sulla valutazione dell’impatto sociale (S. Rago)
- La questione della misurazione dell’impatto sociale (P. Venturi)
- Impresa sociale: i tre impatti della riforma (P. Venturi, F. Zandonai)
- Terzo Settore: costruire impresa per rispondere ai bisogni sociali (A. Montanari)
- Il crowdfunding etico (E. Catellani)
- La riforma del Terzo Settore: il finanziamento degli enti del Terzo Settore (G. Casotti)
Il sistema duale. Da un progetto europeo alla realtà italiana (Vicenza, 22/05/2017)
- Il sistema duale. Da un progetto europeo alla realtà italiana (A. Salatin)
- Progettare nella formazione duale (D. Nicoli)
- Sperimentazione del sistema duale nella Regione Veneto (Brazzali)
- Portuguese VET system (Cunha)
Valutare per dare valore: l’impatto sociale del terzo settore (Bertinoro, 03/03/2017)
- Valutazione dell’impatto sociale. Italia ed Europa a confronto (A. Bassi)
- Case studies di Welfare aziendale e esperienze della cooperazione (L. Bandera)
- Il valore aggiunto delle cooperative sociali di inserimento lavorativo (L. Bongiovanni)
- Il metodo “VALORIS” (E. Chiaf)
- Social Impact Report (S. Marzocchi)
- Il Welfare aziendale possibile (S. Radaelli)
- Fragibilità. Una rete di sostegno per i carigiver (F. Rizzi)
- Misurare e valutare l’impatto delle imprese sociali (P. Venturi)
La formazione professionale nelle imprese sociali (Bologna, 03/03/2016)
- Organizzazione e personale nelle imprese sociali (F. Bandini)
- The social economy in EU (T. Komatsu)
- Piada52 (N. Proscia)
Innovazione sociale, tra politiche e sviluppo (Bertinoro, 06/03/2015)
- Il fundraising come opportunità d’inovazione dell’impresa sociale (A. Romboli)
- Le nostre storie straordinarie (G. Zonin)
- A way for social innovation (L. Zambrini)
- La cultura dell’ospitalità (GMT Oltrevalle)
- FAB (M. Tuzzato)
World Café (Bologna, 04/03/2015)
- Economia sociale: leva di sviluppo e benessere (C. Ioppi)
- L’impresa sociale in Italia (F. Battistoni)
Think Tank – Gruppo di lavoro sulla Social Innovation (Bologna, 23/06/2014)
- Think Tank: il nostro percorso sino a oggi
- Impresa sociale fra società e mercato (P. Venturi)
- Modelli di transizione a approfondimento delle attività di coaching delle persone verso il mercato del lavoro (G. Zonin)
- Nuovi svantaggiati in Europa (P. Bussi)
- Presentazione di FADEI (S. Piotto)
Social Innovation: formazione e impresa, integrazioni e sinergie (Verona, 22/11/2013)
- Volantino
- Pedagogia ed impresa formativa (A. Salatin)
Seminario Internazionale: Innovazione nei percorsi di inclusione sociale (Brescia, 24/05/2013)
- Volantino
- Dossier EFT
- Innovazione sociale e imprese sociali (Aiccon)
- Executive summary of the research “Social Enterprise in Italy” (Iris Network)
- Empowerment in social firms (M. Rigby)
- Partenaire pour l’inclusion sociale et professionelle (D. Thérasse)
- Innovazione sociale e imprenditorialità sociale nella prospettiva europea (P. Venturi)
- Slide dell’intervento di G. Zonin